Il Settecento di Venezia

Il Settecento è il periodo storico in cui la società veneziana raggiunge il proprio apice. Arte, architettura, musica, non c'è aspetto della cultura e della società della città di Venezia che non siano segnati dall'ingegno di artisti, architetti, scultori, politici, condottieri, filosofi, e figure di spicco della nobiltà della Serenissima.
L'escursione di una giornata propone la visita di Ca' Rezzonico, palazzo progettato da Baldassare Longhena, uno degli architetti più importanti della città di Venezia che ha segnato in modo indelebile lo stile definito barocco veneziano.
Il palazzo ospita il museo del Settecento Veneziano. Venezia durante questo periodo raggiunge uno splendore incomparabile.
Per citare solo alcuni dei grandi nomi della cultura veneziana ed italiana, in questo periodo Antonio Vivaldi segna la storia della musica con le sue opere, Giorgio Massari completa il progetto di Ca' Rezzonico e segue la realizzazione di un gran numero di edifici tra cui la Chiesa dei Gesuati, la quale custodisce quadri di Gianbattista Tintoretto, artista famoso in tutto il mondo che ha reso immortale Venezia nelle sue tele.
Come arrivare
">Crociere fluviali
La Bella Vita - Mery è l'ammiraglia della nostra flotta. Un vero e proprio hotel di lusso, che offre la possibilità di vivere la magia di una crociera fluviale da Venezia a Mantova.
Scopri la magia
La nostra missione
Delta Tour navigazione turistica e fluviale, da più di 30 anni, offre itinerari unici grazie alla propria moderna flotta di motonavi, attravevrso le quali è possibile riscoprire la Riviera euganea, Padova, la Riviera del Brenta, Venezia, il Delta del Po, e vere e proprie crociere fluviali da Venezia a Mantova e viceversa.